Passeggiata guidata + talk
con la coltivatrice, forager e artista Randa Toko
Sabato 24 maggio, ore 15.30
Raduno davanti al Museo Civico di Castelbuono, Piazza Castello
partecipazione gratuita su prenotazione https://bit.ly/IntrecciBotaniciCastelbuono
Ore 18.00 Talk ad ingresso libero al Museo Naturalistico “F. Minà Palumbo”, Piazza San Francesco
Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Ecosistemi Connessi: Museo e Comunità Post-Varietali del collettivo Aterraterra (Fabio Aranzulla e Luca Cinquemani), a cura di Maria Rosa Sossai, vincitore dell’avviso pubblico PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Sabato 24 maggio 2025 alle ore 15.30, il Museo Civico di Castelbuono, in collaborazione con il Museo Naturalistico F. Minà Palumbo, presenta Intrecci botanici, una passeggiata guidata e un talk con la coltivatrice, forager e artista Randa Toko.
Intrecci botanici nasce dal dialogo tra Randa Toko e gli artisti Aterraterra sulle narrazioni umane relative al rapporto interspecie con le piante alimentari, sulla costruzione del concetto di natura e sulle forme di “difficult heritage” (eredità difficili) e resistenza culturale che legano popolazioni umane e vegetali. È il terzo appuntamento del programma pubblico del progetto Ecosistemi Connessi: Museo e Comunità Post-Varietali, un ciclo di incontri pubblici di approfondimento con esperti e studiosi, a cura del collettivo Aterraterra e Valentina Bruschi.
La passeggiata – gratuita e aperta al pubblico su prenotazione – è condotta da Randa Toko che nella sua ricerca ha adottato la pratica del “foraging” ovvero raccogliere cibo e risorse dalla natura, in particolare piante commestibili, come gesto culturale. L’artista accompagnerà i partecipanti, sollecitando a riflettere sulle relazioni tra cultura e natura, mettendosi in ascolto del paesaggio. L’esperienza con l’artista condivisa nella natura offre una opportunità per conoscere forme e modi ecologici di sostentamento, proprio a partire dalla ricerca di piante spontanee commestibili, riconnettendosi con il paesaggio in modo più responsabile, sensibile e collettivo.
Raduno dei partecipanti ore 15.30 al Museo Civico di Castelbuono, Piazza Castello, da qui si prosegue insieme per una passeggiata di circa 90 minuti nell’area di campagna intorno al paese.
Alle ore 18.00 talk presso il Chiostro del Museo Naturalistico “F. Minà Palumbo”, intorno all’installazione temporanea di arte pubblica realizzata da Lemonot (Sabrina Morreale e Lorenzo Perri) e Marino Amodio, nell’ambito della prima edizione del concorso internazionale Cassidaria minae, lanciato dal Museo Minà Palumbo in collaborazione con il Museo Civico di Castelbuono, e curato dallo studio di architettura AM3.
Biografia:
Randa Toko è una coltivatrice, forager e artista di base a Londra che esplora l’intreccio ecologico tra piante, persone e terra. I suoi laboratori e le sue attività legate alle pedagogie alternative tentano di attivare “momenti di incanto” e di rinnovata connessione con gli ecosistemi, attingendo dalla terra e dalle relazioni multispecie come compagni di apprendimento. Randa Toko ha studiato diverse forme di coltivazione delle piante alimentari e molteplici pratiche di cura della terra e dei semi sviluppando una pratica che mette in relazione l’alimentazione con il senso di appartenenza ai luoghi. Nella sua ricerca, inoltre, pone un focus particolare sulle comunità di migranti costrette a lasciare il proprio luogo d’origine e sulla sovranità delle sementi come direzione per rivendicare pratiche ambientali e culturali orientate verso un sistema alimentare più equo e sostenibile.
INFO E CONTATTI
Per informazioni e prenotazioni: https://bit.ly/IntrecciBotaniciCastelbuono